Il
Complesso Monumentale Vincenziano. Uno scrigno di sorprese e di tesori al Borgo dei Vergini.
Questo
sito si trova al di fuori dei Decumani, nel centro antico fuori le mura
dell’antica città di Neapolis, nel Borgo detto “dei Vergini”.
Terra
di necropoli a partire dall'epoca ellenistica.
Ancora
in epoca medievale, il borgo divenne sede di ospedali e conventi.
Sulle
rovine del Convento dei Padri Crociferi, di fondazione medievale (1334), si
insediano nel 1669 i Missionari Vincenziani, giunti a Napoli per volere del Cardinale
Innico Caracciolo.
Il
primo missionario vincenziano ad arrivare a Napoli fu Cosimo Galilei, nipote
diretto di Galileo Galilei.
L’Associazione
di promozione sociale Getta la rete, sta curando la valorizzazione dei suoi spazi e dei suoi tesori,
perché divengano patrimonio condiviso, capace di promuovere il territorio del
Borgo dei Vergini, decaduto nel tempo.
E' possibile prenotare delle visite guidate al Complesso contattando direttamente i numeri indicati nel sito.
Pagina Facebook
Instagram